Cerca nel portale
Sportello telematico polifunzionale
Il Comune di Burocrazia zero ha adottato un sistema che consente ai cittadini di compilare via web i tradizionali moduli cartacei, firmarli con firma digitale, integrarli con gli allegati richiesti ed inviarli per via telematica agli uffici competenti.
Per accedere al sistema i cittadini possono usare Il Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID), o la Carta Nazionale dei Servizi.
Chiedere l'esercizio del potere sostitutivo
Se il termine per la conclusione di un procedimento è trascorso senza esiti il cittadino può richiedere l’intervento del soggetto incaricato di esercitare il potere sostitutivo.Quali sono i requisiti soggettivi previsti dalla normativa antimafia?
Il Libro II, Capo II del Decreto legislativo 06/09/2011, n. 159 descrive i requisiti soggettivi previsti dalla normativa antimafia.
Quali sono i tempi di istruttoria di una segnalazione certificata di inizio attività (SCIA)?
Se mancano i requisiti o i presupposti necessari all'esercizio dell'attività, l'Amministrazione competente può emettere, entro 60 giorni dalla ricezione della segnalazione, un provvedimento che impone il divieto di prosecuzione dell'attività e la rimozione di eventuali effetti dannosi.
Quando la segnalazione certificata di inizio attività (SCIA) assume validità giuridica?
Istanza contestuale alla Comunicazione Unica
Le istanze contestuali alla Comunicazione Unica (Decreto del Presidente della Repubblica 07/09/2010, n. 160. art. 5) assumono valenza giuridica nel momento in cui sono presentate presso il Registro delle Imprese della Camera di Commercio, che le trasmette immediatamente al SUAP per l'istruttoria di competenza.
Chiedere la rideterminazione del canone
Se la situazione economica del nucleo familiare peggiora gli assegnatari di alloggi destinati a servizio abitativo pubblico possono chiedere una riduzione del canone.Ospitare temporaneamente qualcuno
Gli assegnatari di alloggi destinati a servizio abitativo pubblico possono, solo dopo averne data motivata comunicazione all'ente gestore, ospitare temporaneamente persone che non fanno parte del nucleo familiare.Chiedere o rinunciare all'assegnazione di un'autorimessa o posto auto
Gli assegnatari di alloggi destinati a servizio abitativo pubblico e i familiari conviventi possono chiedere l'assegnazione di un'autorimessa o posto auto.Chiedere di rateizzare il canone d'affitto e le spese
Gli assegnatari di alloggi destinati a servizio abitativo pubblico che si trovano in difficoltà a pagare il canone arretrato o le spese in un'unica soluzione possono chiedere la rateizzazione del canone di affitto e delle spese di locazione.Cos'è il nucleo familiare per la domanda di assegnazione degli alloggi destinati a servizio abitativo pubblico?
Ai fini dell'assegnazione degli alloggi destinati a servizio abitativo pubblico è importante comprendere il concetto di nucleo familiare, la definizione è data dal Regolamento regionale 04/08/2017, n. 4, art. 6:
Cosa si intende per residenza e per domicilio?
La differenza è definita dal Codice Civile:
- la residenza è nel luogo in cui la persona ha la dimora abituale
- il domicilio di una persona è nel luogo in cui essa ha stabilito la sede principale dei suoi affari e interessi.
