Cerca nel portale
Cos'è la firma digitale (o firma forte)?
La firma digitale è l'equivalente informatico di una tradizionale firma apposta su carta.
La sua funzione è quella di attestare la validità, la veridicità e la paternità di un documento, come una lettera, un atto, un messaggio o, in generale, qualunque file di dati (testo, immagini, musica, ecc.).
Come tale, non deve essere confusa con altri oggetti chiamati genericamente "elettronici", come per esempio la firma autografa scansionata e conservata come immagine.
Come si sblocca un dispositivo di firma dopo aver inserito il PIN errato per tre volte consecutive?
Quando inserisci il PIN del tuo dispositivo di firma per accedere a qualunque servizio telematico della Pubblica Amministrazione o per apporre la tua firma elettronica, hai a disposizione tre tentativi per inserire il PIN corretto.
Se sbagli per tre volte consecutive il PIN quando cerchi di accedere al portale, il tuo dispositivo verrà bloccato e comparirà un messaggio simile a
Come faccio a visualizzare lo stato di avanzamento di un'istanza?
Quando hai compilato e inviato un'istanza, usando il portale puoi verificare lo stato d'avanzamento del procedimento avviato dopo la sua ricezione. Per farlo devi selezionare dalla tua scrivania personale la voce Le mie pratiche.
Ti sarà presentata una lista di tutte le istanze che hai presentato (anche quelle il cui procedimento si è ormai concluso). Per ciascuna sono visualizzati ad esempio:
Chiedere l'installazione di dissuasori di sosta
I dissuasori di sosta sono elementi fissi installabili sul suolo pubblico che:
- garantiscono la fruibilità e la sicurezza dei passi carrabili
- rendono più sicuro il transito pedonale
- eliminano la sosta abusiva sul marciapiede.
Delimitano inoltre le zone pedonali, le aree di parcheggio riservate, le zone verdi e le aiuole, purché siano visibili e non creino pericolo ai pedoni.
Transitare con veicoli e trasporti eccezionali
Per veicoli eccezionali si intendono quei veicoli che per propria configurazione superano i limiti di sagoma o di peso stabiliti dal Decreto legislativo 30/04/1992, n. 285, art. 61 e 62.
Chiedere il riversamento del pagamento di tributi
Quando un contribuente versa un tributo locale a un Comune non competente compilando in modo errato il campo "codice ente" del modello di versamento F24, può comunicare l'errore commesso e chiedere il riversamento dell'importo al Comune competente (Legge 27/12/2013, n. 147, art. 1, com.
Somministrazione di alimenti e bevande presso il domicilio dei consumatori: subentrare nell'attività
Credits
Questo sito è stato progettato e realizzato da:
MAGGIOLI spa
Via del Carpino, 8
47822 Santarcangelo di Romagna (RN)
Telefono +39 035596911
www.globogis.it info@globogis.it
Chiedere il discarico della cartella di pagamento o di una ingiunzione di pagamento relativa a un tributo
Le cartelle di pagamento (o esattoriali) e le ingiunzioni di pagamento sono provvedimenti che vengono emessi perché il destinatario del pagamento di un tributo non aveva a suo tempo provveduto al pagamento previsto o aveva corrisposto un importo minore rispetto a quello dovuto.
La richiesta di discarico totale o parziale della cartella di pagamento permette al cittadino di segnalare un'indebita pretesa e motivarne l'annullamento o la riduzione.
Comunicare il conto corrente dedicato ad appalti e commesse pubbliche
I soggetti giuridici che si sono aggiudicati appalti, contratti di lavoro o forniture di servizi presso un Comune o un ente pubblico devono comunicare un conto corrente dedicato (Legge 13/08/2010, n. 136).
Tutti i movimenti finanziari relativi ai servizi offerti all'ente dovranno essere tracciati e registrati sul conto comunicato, utilizzando per ogni tipo di pagamento solo il bonifico bancario.
Cosa sono i formati MS/XLS e MS/XLSX?
Un file in formato MS/XLS è un file di calcolo con l'estensione XLS di Microsoft Excel. Un file XLS è usato per contenere informazioni in una griglia di colonne verticali e righe orizzontali. Lo schema tabulare permette di creare diagrammi e grafici ed eseguire svariati calcoli e analisi statistiche.
