Cerca nel portale
Vendita diretta di prodotti coltivati in proprio da agricoltori
Un imprenditore agricolo esercita almeno una delle seguenti attività:
- coltivazione del fondo
- selvicoltura
- allevamento di animali
- attività connesse
La coltivazione del fondo, la selvicoltura e l’allevamento di animali curano e sviluppano un ciclo biologico vegetale o animale o una sua fase necessaria. Per esercitare queste attività si utilizza il fondo, il bosco o le acque dolci, salmastre o marine.
Vendita ambulante di oggetti da punta e da taglio atti ad offendere
Un'arma è uno strumento con cui una persona può recare danno ad un'altra o difendersi in caso di aggressione.
I simulacri, cioè riproduzioni di armi con soli fini ornamentali, non sono armi.
Gli strumenti da punta e da taglio con una specifica e diversa destinazione non sono armi, anche se impropriamente usati possono causare danni fisici. Sono esempi gli strumenti da lavoro e quelli destinati ad uso domestico, agricolo, scientifico, sportivo, industriale e simili, come coltelli e forbici.
Come apporre una firma elettronica? Chi deve firmare? Quali documenti? Con quale tipo di firma?
La trasmissione di alcune pratiche tramite lo Sportello Telematico richiede l'apposizione di una firma elettronica alla documentazione.
Se non sai come si appone una firma elettronica a un documento informatico segui questi semplici passaggi.
Prima di tutto ti occorre un dispositivo di firma
Per poter generare firme elettroniche hai bisogno di un dispositivo sicuro per la generazione della firma (una smart card o un token USB):
Cos'è la firma elettronica?
La firma elettronica è l'equivalente elettronico della firma autografa: quando si appone la propria firma autografa su un documento cartaceo, ci si attribuisce la paternità dello stesso o si afferma di acconsentire al contenuto del documento; lo stesso accade apponendo la firma elettronica a un documento informatico.
Usata correttamente, la firma elettronica garantisce che:
Iscriversi nel registro della Denominazione Comunale di Origine (DeCO)
La Denominazione Comunale di Origine (DeCO) è un'attestazione che può essere attribuita da un Comune per riconoscere, promuovere e tutelare i prodotti agroalimentari e artigianali, locali e particolarmente caratteristici del proprio territorio.
La DeCO rappresenta un potente strumento di promozione perché:
