Cerca nel portale
Perché le istanze al SUAP devono essere presentate in modalità telematica?
L'obbligo di presentazione telematica delle istanze è entrato in vigore:
- il 29 marzo 2011 per ogni segnalazione certificata di inizio attività o comunicazione
- il 30 settembre 2011 per le domande di autorizzazione, licenza e concessione.
Cosa dice il Decreto del Presidente della Repubblica 07/09/2010, n. 160?
Trasferire la proprietà del cane al Comune
Chi possiede un animale domestico è responsabile della sua salute, del suo benessere e deve impegnarsi ad accudirlo per tutta la sua vita. Purtroppo, è possibile che a causa di gravi imprevisti le persone siano costrette a dover rinunciare all'animale d’affezione, dal quale non avrebbero mai pensato di doversi separare.
Cos'è la rendita catastale? Come si calcola?
Al momento della costruzione di un unità immobiliare urbana oppure ad ogni variazione catastale presentata da un professionista l'Agenzia delle Entrate assegna, oppure aggiorna, la rendita catastale.
Questa infatti rappresenta il valore fiscale che viene attribuito al fabbricato e rappresenta la base:
Cos'è un dispositivo di firma?
Un dispositivo di firma è un apparato elettronico programmabile solo all'origine, in grado di conservare in maniera protetta le chiavi private e di generare al proprio interno una firma digitale.
Utilizza microprocessori basati su standard previsti dalla legge, nei quali sono implementate avanzate tecnologie crittografiche in un ambiente con standard di sicurezza molto restrittivi.
Chiedere il rilascio o l'aggiornamento del libretto internazionale di famiglia
Il libretto di famiglia internazionale è un documento che riporta gli eventi di stato civile (matrimonio, nascita figli, morte) che riguardano i componenti della famiglia.
Su domanda degli interessati, il libretto viene costantemente aggiornato secondo il mutare della situazione familiare.
Alla Convenzione di Parigi del 12 Settembre 1974, che ha istituito il libretto, hanno aderito e ratificato l'accordo i seguenti paesi: Grecia, Italia, Lussemburgo e Turchia.
Votare presso ospedali, case di riposo e carceri
I degenti in ospedali e case di cura e i detenuti sono ammessi a votare nel luogo di ricovero o di detenzione. Il voto di questi elettori è raccolto da uno speciale seggio, composto da un presidente e da due scrutatori, durante le normali ore in cui è aperta la votazione (Legge 23/04/1976, n. 136, art. 8 e 9 e Decreto del Presidente della Repubblica 16/05/1960, n. 570, art. 42).
Chiedere la rateizzazione del pagamento di una sanzione relativa a Ordinanze e Regolamenti comunali
Chi deve pagare una sanzione relativa a Ordinanze e Regolamenti comunali e si trova in difficoltà economica può chiedere al Comune di rateizzare il pagamento della sanzione.
Chiedere la realizzazione di un'area di carico/scarico merci per attività commerciali e artigianali
Lo stallo per carico/scarico merci è un'area di sosta riservata ai veicoli che devono effettuare attività di carico e scarico merci in prossimità di edifici con destinazione commerciale o artigianale.
Tumulare provvisoriamente cadaveri, ceneri o resti mortali
Per garantire al defunto una degna sepoltura è possibile tumulare provvisoriamente le ceneri o i resti mortali in attesa di una nuova e definitiva collocazione.
La tumulazione provvisoria può avvenire in posti già in concessione a privati oppure, se presenti, in sepolture di proprietà comunale.
Le tumulazioni provvisorie hanno una durata limitata nel tempo definita dal Regolamento comunale.
Procedimenti di competenza dei Vigili del Fuoco (segnalazione certificata di inizio attività, certificato di prevenzione incendi - CPI, approvazione preventiva del progetto, ecc.)
Il Decreto del Presidente della Repubblica 01/08/2011, n. 151 individua le attività sottoposte ai controlli di prevenzione incendi. L'Allegato I riporta l'elenco delle attività e delle categorie di rischio, attribuite in funzione della gravità del rischio, alla presenza di specifiche regole tecniche e alle esigenze di tutela della pubblica incolumità:
Comunicazione per attività ad inquinamento atmosferico scarsamente rilevante
L'inquinamento atmosferico scarsamente rilevante è riferito alle emissioni prodotte dagli impianti e dalle attività definiti dall'articolo 272, comma 1 del Decreto Legislativo 03/04/2006 n. 152 ed elencati alla Parte I dell'Allegato IV alla Parte V del medesimo decreto.
