Cerca nel portale
Quali sono i requisiti morali per l'attività commerciale di vendita e somministrazione?
Il Decreto legislativo 26/03/2010, n. 59, art. 71 prevede che per svolgere specifiche attività si debbano possedere requisiti di moralità adeguati.
Ai sensi del Decreto legislativo 26/03/2010, n. 59, art. 71, com. 1,non possonoesercitare l’attività commerciale di vendita e di somministrazione:
Come è regolata la vendita di prodotti alcolici?
Gli esercenti impianti di trasformazione, di condizionamento e di deposito di alcole e di bevande alcoliche assoggettati ad accisa devono denunciarne l'esercizio all'ufficio dell'Agenzia delle Entrate competente per territorio. Sono soggetti alla denuncia anche gli esercizi di vendita ed i depositi di alcole denaturato con denaturante generale in quantità superiore a 300 litri (Decreto legislativo 26/10/1995, n. 504, art. 29).
Andare all'asilo nido
Il nido d'infanzia è un servizio educativo diurno che il Comune offre ai bambini e alle bambine e alle loro famiglie.Aggiornare i dati dell'anagrafe dell'utenza
L'anagrafe dell'utenza è la raccolta dei dati sulla composizione familiare e sulla situazione economica e patrimoniale delle famiglie che occupano un alloggio destinato a servizio abitativo pubblico.Chiedere l'attestazione di alloggio sociale
L’inquilino può chiedere al Comune un attestato da cui risulti che l’unità abitativa in locazione possegga le caratteristiche e i requisiti di alloggio sociale.Quali sono i requisiti professionali per l'attività di acconciatore, barbiere e parrucchiere?
Per esercitare l'attività di acconciatore è necessario possedere i requisiti professionali previsti dal Regolamento regionale 28/11/2011, n. 6 e dalla Legge 17/08/2005, n. 174. Per ottenerli è necessario superare di un esame teorico-pratico preceduto, alternativamente:
