Cerca nel portale
Che differenza c'è tra l'ISEE e l'ISE?
L’ISE (Indicatore della Situazione Economica) e l’ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) sono due parametri che permettono di valutare, in modo sintetico, le condizioni economiche delle famiglie che chiedono prestazioni sociali agevolate o l’accesso agevolato ai servizi di pubblica utilità, cioè prestazioni la cui erogazione dipende dalla situazione economica del richiedente.
L’ISE riguarda la situazione economica familiare nel suo complesso.
Affido di reparto
Il titolare di un esercizio commerciale organizzato in più reparti in relazione alla gamma merceologica dei prodotti trattati o alle tecniche di prestazione del servizio può affidare la gestione di uno o più reparti dell'esercizio stesso a soggetti in possesso dei requisiti morali e professionali previsti dalla normativa vigente.
Con l'affidamento di reparto, le facoltà connesse alla gestione dell'esercizio, comprese le scelte inerenti alle vendite straordinarie o sottocosto, sono trasferite al subentrante nell'affido del reparto.
Grotte del sale o haloterapia
La stanza o grotta del sale è una struttura chiusa con pareti e soffitto ricoperti da uno spesso strato di sale.
L'attivita di haloterapia o grotta del sale consiste nel trattamento naturale di sottoposizione ad un microclima attivato tramite un dispositivo che provvede a disperdere microscopiche particelle di sale a secco. Durante la seduta il cliente si rilassa, inalando le particelle di sale presenti nell'ambiente circostante.
Posare monumenti funebri
Per posare manufatti funebri come cippi, lapidi e monumenti nei cimiteri occorre richiedere un'autorizzazione al Comune.
L'autorizzazione è necessaria anche per eseguire interventi di manutenzione straordinaria sui manufatti e per realizzare o modificare l'epigrafe.
Se l'Amministrazione ha istituito un proprio registro di categoria per costruttori e marmisti, le società esterne che devono eseguire lavori all'interno dei cimitero per conto dei concessionari di sepolture, oltre a dover chiedere l'autorizzazione al Comune, devono anche essere iscritte al registro di categoria.
Prenotare il servizio di cremazione
La cremazione di un defunto deve essere prenotata al forno crematorio.
Per poter prenotare è necessario possedere l'autorizzazione:
- alla cremazione rilasciata dal Comune dove è avvenuto il decesso
- al trasporto rilasciata dal Comune dove è avvenuto il decesso. Su questa autorizzazione deve anche essere indicata la destinazione delle ceneri dopo la cremazione.
Il defunto non deve avere apparecchiature, come gli stimolatori cardiaci, che possano causare danni all’impianto di cremazione e all'ambiente.
Tumulare ceneri o resti mortali in posto già in concessione
In un loculo è consentito collocare un feretro e una o più cassettine per resti mortali o urne cinerarie finchè si raggiunge la sua massima capienza. La stessa cosa vale anche per le cellette ossarie.
Per introdurre ceneri o resti mortali in sepolture già in concessione, il concessionario deve fare domanda al Comune dove si trova il cimitero. La data di scadenza della concessione del luogo di sepoltura rimane invariata.
Consultare archivi o singoli documenti di interesse storico
I documenti conservati negli archivi di Stato e negli archivi storici di ogni altro ente pubblico o pubblica amministrazione sono liberamente consultabili (Decreto legislativo 22/01/2004, n. 42, art. 122, com. 1).
Fanno eccezione:
Attivare, modificare o disattivare lampade e luci votive presso il cimitero
L’illuminazione votiva è un servizio erogato dal Comune che mette a disposizione, a chi ne fa domanda, un punto luce sulle lapidi dei propri defunti.
Il Comune si occupa anche della manutenzione: ogni eventuale guasto alla luce votiva deve essere segnalato al Comune che si impegna a sostituirla.
Le lampade e le luci votive possono essere attivate su ogni lapide del cimitero (celle, ossario, campo comune, urne cinerarie, colombari e tombe di famiglia) e hanno la stessa durata della concessione della sepoltura.
Iscriversi o cancellarsi dal registro di categoria costruttori e marmisti
I soggetti che devono eseguire lavori all'interno del cimitero per conto dei concessionari di sepolture devono iscriversi nel registro di categoria costruttori o marmisti istituito presso il Comune dove si trova il cimitero.
Se previsto del Regolamento comunale, l'iscrizione può essere subordinata al versamento di un deposito cauzionale che rimane vincolato per tutto il periodo di iscrizione al registro. In questi casi la cauzione sarà restituita, se non sussistono pendenze, dopo aver presentato domanda di cancellazione dal registro.
Accedere al cimitero con mezzi propri
Nei cimiteri comunali è possibile entrare solo a piedi. Per accedere con veicoli di qualsiasi tipo (autovettura privata, bicicletta, ecc.) è necessario ottenere un'autorizzazione.
L'autorizzazione per accedere al cimitero con mezzi propri:
- può essere utilizzata solo dall'intestatario, anche se accompagnato
- non è trasferibile
- è valida solo se accompagnata da un documento d'identità personale.
